Contattaci Via e-mail
Chiamaci 02 7755390
Iscriviti alla newsletter
Dona ora

Fos-sur-Mer: sostenere il futuro dei giovani e delle donne

Un nuovo bando per borse di studio e una nuova partnership con Solidarité Femmes 13

A seguito dell’inizio delle attività produttive dell’azienda Marcegaglia a Fos-sur-Mer, la Fondazione ha deciso di dedicare il suo impegno sociale a favore dei giovani e delle donne anche su questo territorio, per sostenerne la crescita sociale accanto a quella commerciale portata avanti dall’azienda.

Come ormai tradizione per i territori italiani in cui l’azienda opera, la Fondazione ha stanziato un contributo di 20.000 EUR per la creazione di un bando per borse di studio, destinato ai figli e alle figlie dei dipendenti della sede locale del Gruppo, Marcegaglia Fos.

In secondo luogo è stato adottato anche in questo territorio l’approccio di rete e di collaborazioni locali, grazie alla partnership con Solidarité Femmes 13, un’associazione che fa parte della Federazione Nazionale Solidarité Femmes, nata in Francia negli anni ’70 per denunciare la violenza contro le donne, con particolare attenzione alla violenza domestica.

Così il 2025 si apre all’insegna del sostegno all’educazione e con l’avvio di una nuova collaborazione di valore che sostiene alcune delle attività di Solidarité Femmes 13, ovvero l’inserimento in alloggi protetti di donne vittime di violenza e l’organizzazione di laboratori di arteterapia come strumento di empowerment per le stesse.

L’esperienza maturata con il Cav di Mantova si replica quindi anche su altri territori per garantire anche qui alloggi sicuri e segreti per le donne vittime di violenza e per i loro figli, affiancando sempre il sostegno socio-educativo necessario a ritrovare la stabilità personale e famigliare.

A Fos-sur-Mer, Solidarité Femmes 13 ha ricevuto dal Comune in comodato d’uso gratuito una casa situata in prossimità di negozi, servizi e trasporti e allo stesso tempo capace di garantire la discrezione necessaria e la protezione delle ospiti; una casa che può ospitare tre nuclei familiari e un quarto per casi di emergenza.

Per rendere operativa la casa e iniziare subito ad accogliere le donne vittime di violenza con i loro figli, Fondazione Marcegaglia ha dato un contributo di 10.000 € a copertura dei costi di completamento dei lavori di ristrutturazione e di arredamento dei locali.

Dall’inizio di gennaio 2025, quindi, la casa di accoglienza di Fos-sur-Mer è operativa e i nuclei familiari accolti possono beneficiare di uno spazio sicuro e accogliente dove riprendere le fila della propria vita, un supporto continuativo e qualificato durante tutta la permanenza nella Casa Rifugio e un sostegno psicologico e scolastico per le donne e per i figli.

L’impegno di Fondazione Marcegaglia non si limita però solo all’avvio del progetto di accoglienza delle donne.

Con un contributo di 20.000 €, la Fondazione permette anche di realizzare un percorso di recupero e superamento del trauma della violenza attraverso attività di arteterapia, che si rivolgono sia alle donne e ai bambini accolti nella casa rifugio di Fos-sur-Mer che agli ospiti delle altre strutture gestite da Solidarité Femmes 13 nei comuni limitrofi.

In particolare le attività che saranno svolte nel corso dell’anno grazie al contributo della Fondazione saranno:

    • Laboratori di arteterapia, sia collettivi che individuali, rivolti a donne e bambini;
    • Laboratori giornalieri per donne, momenti di incontro creativi dedicati alla realizzazione di oggetti artistici come maschere, gioielli e altre creazioni;
    • Laboratori settimanali per bambini, sessioni di pittura in piccoli gruppi per bambini dai 5 ai 10 anni;
    • Proiezioni di cortometraggi, organizzate in collaborazione con l’associazione Films Femmes Méditerranée, con la creazione di un programma speciale per una serata in un cinema della città;
    • Sessioni di yoga e relax, per favorire il benessere fisico e mentale;
    • Gruppi di sostegno alla genitorialità, pensati per supportare le madri nel loro ruolo educativo e relazionale.