Un anno a sostegno di Teach for Italy
L’obiettivo principale di Teach for Italy è quello di costruire una rete di futuri leader educativi in tutti i settori del Paese (pubblico e privato), che si dedichino al rafforzamento della scuola pubblica e al contrasto delle disuguaglianze educative in Italia.
Conclusi i primi tre anni di fase start-up, Teach For Italy ha iniziato dal 2023 ad implementare un piano di crescita triennale con l’obiettivo di arrivare ad inserire un minimo di 120 fellow all’anno nel sistema educativo entro il 2025-26.
Nel 2024 Fondazione Marcegaglia ha sostenuto il percorso di fellowship di due giovani donne, Giulia e Federica, insegnanti nelle aree con povertà educativa marcata e nei territori prossimi agli stabilimenti del Gruppo Marcegaglia – Torino e Milano, nell’ambito del piano di crescita di Teach for Italy.
I risultati dello scorso anno sono stati importanti:
- crescita delle regioni (da 10 a 14) e delle province italiane (da 25 a 37) beneficiarie del progetto;
- crescita dei fellow seguiti per l’avvio dell’a.s. 24-25 (da 70 a 90);
- 55 scuole con alto tasso di povertà educativa hanno beneficiato della presenza di almeno un fellow;
- 4000 studenti sono stati accompagnati da fellow del programma Teach for Italy;
- aumento dell’autostima degli studenti
- crescita nella metacognizione degli studenti;
- miglioramento nella metacognizione attiva degli studenti.
La presenza dei fellow Teach for Italy ha dunque un impatto positivo e tangibile sullo sviluppo delle competenze personali e cognitive degli studenti e un impatto positivo anche sull’intero ecosistema scolastico.
Il futuro del progetto e il sostegno di Fondazione Marcegaglia nel 2025
L’impatto positivo del progetto Teach for Italy ha portato Fondazione Marcegaglia a scegliere non solo di rinnovare il suo sostegno al progetto, ma anche di aumentare il proprio contributo per il 2025, portandolo da 20.000 euro a 30.000 euro.
Questo incremento consentirà all’organizzazione di sostenere il percorso formativo di tre fellow donne anziché due, ampliando così il numero di change-makers ed insegnanti trasformative coinvolte nella rete Tfi, impegnate nel contrasto all’abbandono scolastico e nel miglioramento delle opportunità educative per gli studenti più svantaggiati in Italia.