Contattaci Via e-mail
Chiamaci 02 7755390
Iscriviti alla newsletter
Dona ora

Dall’imparare al fare

La storia di Khadija

Il Progetto Green Rooms non è solo formazione sui metodi di coltura idroponica domestica, ma anche formazione pratica su metodi di trasformazione e conservazione alimentare e su marketing, gestione finanziaria, vendite e altre competenze commerciali che rafforzano le possibilità economiche delle 240 donne partecipanti al progetto.

Khadija è una delle donne che hanno frequentato la seconda fase del progetto Green Rooms e che grazie alle competenze acquisite ha potuto realizzare il suo sogno nel cassetto: avviare una piccola attività commerciale di vendita di marmellate e alimenti trasformati.

“Per me, questo percorso non è stato solo l’inizio di un’attività, ma un vero e proprio punto di svolta nella mia vita.
Ho imparato che, anche se iniziare qualcosa di nuovo può essere difficile, con conoscenza, perseveranza e fiducia in se stessi, ogni ostacolo può essere superato.”

Gli workshop, le attività di gruppo e l’incontro con altre donne hanno ispirato Khadija ad agire, a mettersi in gioco e usare le nuove competenze e risorse a sua disposizione per cambiare il corso della sua vita e di quella della sua famiglia.

“Conoscenza e determinazione sono gli strumenti realmente necessari per il successo personale” dice Khadija e lo ripetono anche le altre giovani donne partecipanti al progetto.

Le donne coinvolte nel progetto hanno un’età media di 35 anni e provengono da un contesto socio-familiare con limitate possibilità di sperimentazione e investimento del proprio potenziale nel mondo della formazione e del lavoro.

Ma la partecipazione alla fase 2 del progetto Green Rooms è la possibilità che può garantire la sussistenza di interi nuclei familiari, molto spesso numerosi, e dare alle donne una nuova dimensione professionale e relazionale.

Alla fine degli workshop, viene infatti consegnata a ogni partecipante una guida stampata per continuare in autonomia a mettere in pratica i metodi e i processi acquisiti durante la formazione per la trasformazione alimentare, un ulteriore strumento messo a disposizione per facilitare la condivisione delle informazioni con altre donne della propria famiglia, il proprio vicinato e la propria comunità.

Un ulteriore strumento che rende ancora più profondo e duraturo l’impatto di questo progetto di formazione.

Il cambiamento di poche donne genera benessere e futuro per l’intera comunità che favorisce indipendenza economica e resilienza sociale.

Scopri come sostenere altri progetti a favore dell’empowerment femminile con il tuo 5×1000